GMT, World timer: Che ore sono da te, amore?

A noi amanti dell’orologeria piace sempre sapere che ora è. Siamo fatti così: usiamo il cronografo del nostro orologio per misurare il tempo di cottura della pasta, smettiamo di ascoltare quando ci perdiamo nell’affascinante danza di un tourbillon. Ma certe complicazioni, va detto, sono veramente utili nella vita quotidiana.

Magari il nostro ufficio ha aperto una nuova sede all’estero, o forse vogliamo semplicemente sapere che ore sono a casa mentre siamo via per lavoro. Fra quanto chiameranno i colleghi di New York? Sarà un’orario appropriato per telefonare a nostra moglie?

The problem is soon solved, thanks to a multitude of watches ranging from two to four hands. Whether it is a GMT, a World Timer, or a totally unconventional solution, the right timepiece allows us to answer the simple question, “What time is over there, honey?”.


Che ore sono lungo l’impero?

L’uomo ha sempre viaggiato, e con lui, la necessità di calcolare orari differenti. Questo difficile compito è stato storicamente affidato a stelle, Sole e Luna, che con complicati calcoli trigonometrici permettevano di determinare l’orario in cui si trovavano i viaggiatori. Ma con il velocizzarsi delle rotte e l’estendersi delle linee telefoniche, prende forma anche la necessità di poter velocemente e facilmente identificare il fuso orario di città lontane. Ed è così che, nel 1939, Patek Philippe soccorre i suoi prestigiosissimi clienti con l’introduzione della ref. 1415HU, Heure Universelle, il primo World timer prodotto “in massa”.

 

Questo splendido segnatempo, realizzato in poco più di 100 esemplari, permette al suo proprietario di individuare immediatamente l’orario delle città più importanti del mondo, semplicemente allineando la ghiera con l’anello orario interno.


La rivoluzione nell’aria

Se prima della Seconda guerra mondiale i viaggi richiedevano giorni, settimane, mesi, e l’orario dell’orologio poteva essere lentamente modificato, la rivoluzione arriva con la nascita dei jet commerciali. Ricchi uomini d’affari iniziano a volare, per lavoro o per divertimento, a grandissima distanza in pochissime ore. Nasce così la necessità di modificare rapidamente l’ora sul proprio orologio e di calcolare l’orario di familiari o colleghi a migliaia di chilometri di distanza.

Una piccola azienda semisconosciuta, Glycine, lancia nel 1953 il primo orologio capace di tracciare contemporaneamente due fusi orari: l’Airman.
Questo orologio, dotato di un insolito meccanismo su 24 ore, permette di seguire un secondo fuso orario aggiustando la posizione della lunetta, continuando a leggere l’ora tramite le lancette.


Il GMT Master

Nel frattempo il colosso dell’aviazione Pan Am, fresco dei suoi modernissimi jet Boeing 707, approccia il leader degli orologi sportivi, Rolex, con delle richieste specifiche. Un anno dopo Glycine, Rolex rilascia un’icona destinata a cambiare l’aspetto degli orologi sportivi per sempre: il GMT Master ref. 6542.

Nasce così l’immagine che tutti associamo al GMT, con la sua caratteristica lunetta bicolore e la terza lancetta da 24 ore, che permettono la lettura immediata di due fusi orari, oltre che potenzialmente di un terzo, muovendo la ghiera in diverse posizioni. Il GMT Master diventa subito lo standard per i piloti Pan Am, e ben presto anche i facoltosi passeggeri dei jet iniziano a dotarsi di questi nuovi orologi capaci di indicare con semplicità l’orario esatto per chiamare a casa, o in ufficio, dall’altra parte dell’oceano.


Approcci differenti

If we really want to take a completely different route without sacrificing luxury and sophistication, Cartier is undoubtedly the answer. The Maison has always accustomed us to being amazed, and in this case, the simple ingenuity behind its nature gives us one of the most fascinating and unique watches in its category.

Why complicate the dial with a third hand, and why add a bezel full of inscriptions or colours, when you can simply split the watch in two? This is how the Cartier Tonneau Dual Time was born, where two independent mechanisms, two sets of hands, and two crowns are dedicated to the two different time zones. A singular idea, with not just double the appeal, but one elevated to the second.


Che necessitiate di tracciare diversi fusi orari, per lavoro o per affetto, o che semplicemente vi piaccia l’idea di poterlo fare, un GMT (o un suo singolare cugino) è l’orologio perfetto per voi. Ed è per questo che, sebbene siano passati molti anni dalla loro introduzione, praticamente tutte le storiche icone di questa categoria sono ancora oggi in produzione, con un’aspetto modernizzato ma tutto sommato fedele all’originale.

Ma il fascino delle vere icone vintage resta imbattibile: sognare i viaggi che questi segnatempo hanno accompagnato, avvolti nel fumo delle sigarette ed il brio dello champagne su un Boeing 707, non ha prezzo. Per questo noi di The Watch Boutique abbiamo il piacere di offrire ai nostri clienti solo gli esemplari migliori e più rari di questa amatissima categoria. Non esitate a contattare i nostri esperti per conoscere i dettagli degli orologi della nostra Collezione e scoprire i tesori segreti della nostra selezione privata, o prenotare un appuntamento nelle nostre boutique, sparse nei vari fusi orari del mondo.

scritto da Lorenzo Spolaor

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x